IL CORO PRATOLIRICA
Nel settembre 2012, un gruppo di persone amanti del canto e della musica, dopo un paio d’anni di “tempeste e burrasche”, si era ritrovato senza capitano e bussola, in cerca di un porto ove ritrovare comandante e rotta…….
Grazie alla tenacia di alcuni ed alla generosità di altri, il gruppo trova quanto cercato nell’Associazione Pratolirica.
Quel gruppo di persone tanto deve alla presenza nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Pratolirica di persone quali il professor Fiorenzo Gei, la signora Monica Natali Coppini e dei maestri Mayumi Kuroki e Nicola Mottaran.
Infatti...
Il Coro Pratolirica, composto da circa quaranta coristi provenienti in parte da lunghe esperienze maturate all’interno di importanti realtà musicali cittadine ed extra cittadine, nei suoi primi dieci anni di attività ha debuttato diversi titoli operistici e maturato un nutrito repertorio di brani lirici, sacri e sinfonici.
Dalla sua fondazione il Coro Pratolirica è preparato vocalmente e musicalmente dai maestri Mayumi Kuroki, che ne è direttore, e Nicola Mottaran, pianista.
Tra gli impegni più significativi:
Grazie alla tenacia di alcuni ed alla generosità di altri, il gruppo trova quanto cercato nell’Associazione Pratolirica.
Quel gruppo di persone tanto deve alla presenza nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Pratolirica di persone quali il professor Fiorenzo Gei, la signora Monica Natali Coppini e dei maestri Mayumi Kuroki e Nicola Mottaran.
Infatti...
Il Coro Pratolirica, composto da circa quaranta coristi provenienti in parte da lunghe esperienze maturate all’interno di importanti realtà musicali cittadine ed extra cittadine, nei suoi primi dieci anni di attività ha debuttato diversi titoli operistici e maturato un nutrito repertorio di brani lirici, sacri e sinfonici.
Dalla sua fondazione il Coro Pratolirica è preparato vocalmente e musicalmente dai maestri Mayumi Kuroki, che ne è direttore, e Nicola Mottaran, pianista.
Tra gli impegni più significativi:
2013
Fin dall'anno della sua formazione (2016), fa parte del Coro Cittadino con il quale partecipa regolarmente alle stagioni concertistiche della Camerata Strumentale Città di Prato: Requiem di Faurè, Fantasia corale di L. van Beethoven e Gloria di Vivaldi (2017); Chichester Psalms di L. Bernstein, The building of the house di B. Britten e In terra pax, op.39 di G. Finzi (2018); La consacrazione della casa, op. 124 di L.van Beethoven (2019); Orfeo ed Euridice di C.W.Gluck (2022); The song of the ladder di J.Barber (2023); Cantata Saint Nicholas di B. Britten (2024).
- debutta nell’allestimento scenico di Un ballo in maschera di G. Verdi al Teatro Dante di Campi Bisenzio (Firenze); direttore A. Freiles e regia di L. Sarperi;
- partecipa ad un concerto dedicato a R.Wagner, sotto il patrocinio del Console Onorario della Repubblica Federale Tedesca, eseguendo alcuni brani corali tratti dalle opere Löhengrin e Die Meistersinger von Nürnberg, presso la Sala Concerti della “Scuola Comunale di Musica G.Verdi” di Prato; pianoforte Nicola Mottaran; direttore Mayumi Kuroki;
- partecipa ad un concerto lirico sinfonico dedicato a G.Verdi con l’orchestra sinfonica Nuova Europa all’Auditorium “Santo Stefano al Ponte” di Firenze; direttore A. Freiles;
- debutta in Otello di G.Verdi in forma semiscenica nella stagione del Teatro Politeama Pratese, in collaborazione con la “Scuola di Musica G.Verdi” di Prato; con Irene Cerboncini, Francesco Medda, Alessandro Paliaga, Saverio Bambi, Mayumi Kuroki; Coro di voci bianche della Scuola di Musica “G.Verdi” (dir. Rossella targetti); pianoforte Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki e Alessio Camilloni; regia di F. Cecchi e A. Paliaga;
- partecipa ai festeggiamenti dei 150 Anni del Club Alpino Italiano sezione “Emilio Bertini”, presso la sede della Provincia Città di Prato;
- partecipa al concerto “La Verdi per Verdi” con cori del repertorio verdiano presso il Museo del Tessuto, con l'Orchestra d'archi della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Mayumi Kuroki e Alessio Camilloni);
- esegue il Gloria di A. Vivaldi presso la Chiesa della Resurrezione (con Margherita Tani, Claire Briant Nesti e Mayumi Kuroki); pianoforte Nicola Mottaran, direttore mayumi Kuroki.
- inaugura la stagione invernale del teatro Pacini di Pescia (Pistoia) con Rigoletto di G. Verdi; direttore A. Bellandi, regia di R. Del Savio;
- debutta in Cavalleria Rusticana di P. Mascagni nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Irene Cerboncini, Francesco Medda, Lisandro Guinis, Cristiana Fogli e Mayumi Kuroki, con la partecipazione dell'Orchestra d'archi della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni); Coro di voci bianche della Scuola di Musica “G.Verdi” (dir. Rossella targetti); pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki, regia di F. Cecchi;
- debutta in La Traviata di G. Verdi nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Silvia Dalla Benetta, Angelo Fiore, Lisandro Guinis, Mayumi Kuroki, con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni), pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki, regia L. Sarperi;
- esegue il Gloria di A. Vivaldi presso da Chiesa del Pontormo con l'orchestra Omega; con Mayumi Kuroki, Claire Briant Nesti; direttore A. Freiles;
- esegue per il Giorno della Memoria il Requiem di G. Fauré presso la Chiesa di San Francesco (Prato), in collaborazione con il Coro Hortus Concentus e l' Orchestra d’archi della Scuola di Musica “G.Verdi”; con Mayumi Kuroki e Romano Martinuzzi; direttore P. Rossi;
- debutta in La Bohème di G. Puccini per "Opera Giovani 2016", presso il Teatro Politeama Pratese; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki; direttore L.Capilupi;
- ancora La Bohème presso il Teatro Verdi di Casciana Terme (PI), con l'Orchestra Giacomo Puccini, direttore Massimiliano Piccioli, regia Alberto Paloscia e Sergio Licursi;
- Concerto-spettacolo “Shakespeare all'opera”, nella stagione del Teatro Politeama Pratese, con Alessandro Paliaga, Alessandro Maffucci, Claire Briant Nesti, Mayumi Kuroki, Matteo Bagni, Matteo Benvenuti, David Madera, Francesco Azzini e la partecipazione di Simona Marchini; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki, mise en espace Serenella Isidori;
- Debutta in Nabucco di G. Verdi nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Lisandro Guinis, Maria Simona Cianchi, Christian Faravelli, Eva Mabellini, Enrico Nenci, Claire Briant Nesti, Nicolò Donini, Matteo Benvenuri, con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni), pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro mayumi Kuroki; regia L.Sarperi;
- Concerto di Pasqua, Requiem di G. Faurè; Chiesa di Santa Maria a Capezzana (Prato); pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki;
- partecipa allo spettacolo "Oh de' Verd'anni miei"; un'idea di Goffredo Gori; Giardino di Elisabetta, Viaccia (Prato); pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki.
- Debutta in Carmen di G. Bizet nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Mariangela Marini, Giorgio Casciarri, Jaehong Jung, Claire Briant Nesti; Filarmonica “Otello Benelli” (Dir. Roberto Bonvissuto); Coro Voci Bianche “Iva pacetti” (dir. Federica Baldi); Gruppo di ballo “Diablo Latino”; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki, regia L.Sarperi;
- Concerto lirico Dedicato a Fiorenzo, Sala delle Colonne, Scuola di Musica “G. Verdi”, Prato; pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki
- Carmen di G. Bizet, Villa Medicea “La Ferdinanda”; con Irene Molinari, Roberto Cresca, Giulio Boschetti e Simonida Miletic; Orchestra Nuova Europa, direttore Alan Freiles Magnatta; regia Fabrizio Buricchi;
- Debutta Madama Butterfly di G. Puccini, Uzzano Castello, Pistoia; orchestra “Musica Omnia”, direttore Antonio Bellandi; regia Cataldo Russo:
- Madama Butterfly di G. Puccini nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Maria Simona Cianchi, Giorgio Casciarri, Giorgio Morini, Mayumi Kuroki, Matteo Benvenuti; Danza giapponese Gruppo Hanayaghi; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki e Alessio Camilloni, regia L.Sarperi;
- La Buona Novella di Fabrizio De Andrè, Festival Musicale Fiorentino, Arengario di Palazzo Vecchio, Firenze; con Filarmonica “Otello Benelli”, Ensemble degli Illuminati, Chiara e David Riondino; direttore Roberto Bonvissuto;
- Debutta in Turandot di G. Puccini nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Maria Simona Cianchi, Francesco Fortes, Luo Yu, Jaehong Jung, Matteo Bagni, Matteo Benvenuti, Kwangsik Luca Park; Settimino Mascagni (Dir. Roberto Bonvissuto); Coro Voci Bianche “Iva pacetti” (dir. Federica Baldi); Associazione Buddista della Comunità Cinese in Italia; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro mayumi Kuroki, regia L.Sarperi;
- Concerto di Natale, Chiesa della Risurrezione, Prato; pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki;
- concerto Passerella lirica, Giardino della Passerella, Prato; pianoforte Nicola Mottaran; direttore Mayumi Kuroki;
- partecipa alla rassegna Voci per Santa Cecilia 2021 CantInsieme, organizzato da ACT Toscana; Chiesa di San Pietro Apostolo, Galciana (Prato); pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki;
- La Traviata di G. Verdi, Teatro Politeama Pratese; con Paola Vero, Raffaele Feo, Jung Jaehong, Mayumi Kuroki; Quartetto d'archi; Scuola di Danza Crossover; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran, direttore del coro Mayumi Kuroki, regia Serenella Isidori;
- partecipa a Madama Butterfly di G. Puccini, Uzzano Castello, Pistoia; Puccini's Chamber Orchestra, direttore Antonio Bellandi; regia Alessandro J. Bianchi;
- partecipa al concerto finale di Voce in Teatro, corso per il Performer Teatrale di Opera Lirica VIII edizione; Teatro Politeama Pratese; pianoforte Nicola mottaran, direttore Mayumi Kuroki;
- L'Elisir d'Amore di G. Donizetti, Teatro Politeama Pratese; con Paola Vero, Paolo Nevi, Lorenzo Martinuzzi, Giulio Riccò, Sae Suzuki; Filarmonica Benelli (Dir. Roberto Bonvissuto); Scuola di Danza CAMI DANCE A.S.D (coreografa Monica Madera); pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran; direttore del coro Mayumi Kuroki, regia Serenella Isidori;
- partecipa all'esecuzione del Requiem di W.A. Mozart, Cattedrale di Pescia (PT); solisti: Brunella Carrari, soprano; Mayumi Kuroki, mezzosoprano; Matteo Bagni, tenore; Francesco Lombardi, baritono; Puccini's Chamber Orchestra, direttore Antonio Bellandi;
- partecipa a La Buona Novella di Fabrizio De Andrè, Villa Medicea La Magia (Quarrata - PT); con Corpo Musicale G.Verdi di Fognano e Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio; con Chiara Riondino; direttore Roberto Bonvissuto;
- partecipa al concerto finale di Voce in Teatro, corso per il Performer Teatrale di Opera Lirica IX edizione; Teatro Politeama Pratese; pianoforte Nicola mottaran, direttore Mayumi Kuroki;
- La Bohème di G. Puccini, Teatro Politeama Pratese; con Cristina Rosa, Hyunseo Park, Vittoria Brugnolo, Takeshi sawachi, Lorenzo Martinuzzi, Kwangsik Luca Park; Ensemble strumentale e Coro di voci bianche della Scuola Verdi; Acrobazie aeree di Livia X Aria; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran; direttore del coro Mayumi Kuroki; regia Serenella Isidori;
- Messa di Gloria di G. Puccini e Quattro Antifone di A. Bellandi, Cattedrale di Pescia (PT); solisti: Brunella Carrari, soprano; Mayumi Kuroki, mezzosoprano; Tianzhi Wu, tenore; Carlo Morini, baritono; Puccini's Chamber Orchestra, direttore Antonio Bellandi;
- partecipa allo spettacolo di G.Gori "Il mio mistero è chiuso in me" con brani dalle opere Tosca, La Bohème e Turandot; Corte delle Sculture, Prato Estate 2024. Pianoforte Nicola Mottaran; direttore Mayumi Kuroki.
- Turandot di G. Puccini, Piazza di Uzzano Castello e Teatro Pacini di Pescia (PT), Puccini's Chamber Orchestra, direttore Antonio Bellandi; regia Katia Ricciarelli.
- Concerto Gran Galà a Giacomo, 2° Edizione, Teatro Manzoni di Pistoia. Cori d'opera. Orchestra Giovanile "Emanuele Muzio", direttore Tommaso Giannoni.
- Turandot di G. Puccini, Teatro Politeama Pratese; con Claire Nesti, Jaebeom Park, Rei Itoh, Romano Martinuzzi, Lorenzo Martinuzzi, Matteo Bagni, Matteo Benvenuti, David Madera; Ensemble strumentale e Coro di voci bianche della Scuola Verdi; Atleti del Centro Wushu Italiano di Scandicci (FI); Gruppo coreografico della Paolo Ars Genius School; pianoforte e coordinamento musicale Nicola Mottaran; direttore del coro Mayumi Kuroki; scene e costumi Elena Filipova Bellandi; regia Astrid Hunstad.
- Concerto di Natale: Messa di Gloria di G.Puccini, brani sacri e tradizionali natalizi; Chiesa della Risurrezione, Prato; pianoforte Nicola Mottaran, direttore Mayumi Kuroki
Fin dall'anno della sua formazione (2016), fa parte del Coro Cittadino con il quale partecipa regolarmente alle stagioni concertistiche della Camerata Strumentale Città di Prato: Requiem di Faurè, Fantasia corale di L. van Beethoven e Gloria di Vivaldi (2017); Chichester Psalms di L. Bernstein, The building of the house di B. Britten e In terra pax, op.39 di G. Finzi (2018); La consacrazione della casa, op. 124 di L.van Beethoven (2019); Orfeo ed Euridice di C.W.Gluck (2022); The song of the ladder di J.Barber (2023); Cantata Saint Nicholas di B. Britten (2024).
I MAESTRI
Mayumi Kuroki, soprano e direttore di coro
Laureata in Canto presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo, ne ha conseguito il titolo di Master, con il massimo dei voti sotto la guida del soprano triestino Alda Noni.
Vincitrice di una borsa di studio biennale del Rotary International per studiare in Italia, si è diplomata a pieni voti nel 1997 presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida di Donatella Debolini.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Desderi sul Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e La finta giardiniera di Mozart presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Teatro “Borgatti” di Cento (FE); con Mietta Sighele e Veriano Luchetti al MusicaRivaFestival di Riva di Garda; con Elio Battaglia sul Lied tedesco, presso la Scuola Superiore “H.Wolf” di Acquasparta; con Erik Battaglia sui Lieder di Schumann.
E’ stata selezionata per partecipare a una masterclass sui Lieder di Wolf e Mahler tenuta a Torino da Christa Ludwig.
Premiata nei concorsi internazionali “C.A.Seghizzi” di Gorizia, “R.Nicolosi” di Taranto, “Riviera Etrusca” di Piombino e vincitrice del “Toti dal Monte” di Treviso.
Ha frequentato la Bottega diretta da Peter Maag e il corso di interpretazione vocale curato da Regina Resnik, debuttando nel ruolo di Elisetta ne “Il matrimonio segreto” di D. Cimarosa al Teatro Comunale di Treviso e al Sociale di Rovigo con la direzione di Nicola Samale.
Ha inoltre interpretato i ruoli di: Cherubino ne Le nozze di Figaro a Tokyo; il ruolo protagonista de Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota al Teatro Sociale di Rovigo; Donna Elvira nel Don Giovanni a Roma nell’ambito del RomeFestival dove è stata premiata come miglior interprete; la Contessa ne Le nozze di Figaro presso il Teatro Magnani di Fidenza diretto da Antonello Allemandi; il ruolo della Sagrestana in Jenufa di L.Janacek al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo (coproduzione con il Komische Oper di Berlino) sotto la direzione di Tetsuro Ban e la regia di Willy Decker, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico (premio “Mitsubishi-Art“ 2004); il ruolo di Masha nella Dama di Picche di P.I.Tchaikowsky (con V.Galouzine e L.Diadkova; allestimento del Metropolitan Opera) diretta da Seiji Ozawa al Saitou Kinen Festival 2007 (Matsumoto, Giappone); il ruolo di Laura nella Iolanta di P.I.Tchaikowsky diretta da G.Rozhdestvensky al Tokyo Arts Space e a Suntory Hall; il ruolo protagonista in Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk (Tokyo, prima rappresentazione scenica in Giappone); le parti di Gallo e Ghiandaia ne La piccola volpe astuta di L.Janacek al Saito Kinen Festival 2008 e al Maggio Musicale Fiorentino (2009) con direzione di Seiji Ozawa, regia di Laurent Pelly, diretta radiofonica su RaiRadio3, produzione di Dvd trasmesso da Rai5, XXIX Premio Abbiati della critica musicale; Giulietta nell’opera Un giorno di regno di G.Verdi al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano diretta da Roland Böer (2010); Emila in Otello di G.Verdi al Teatro Politeama Pratese (2013), Lola in Cavalleria rusticana al Teatro Politeama Pratese (2014), Annina in La Traviata al Teatro Politeama Pratese (2015). Nel 2016 solista nel Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn per l'apertura della Stagione concertistica della Camerata Strumentale Città di Prato, diretta da Jonathan Webb; nel 2018 debutta Suzuki in Madama Butterfly al Teatro Politeama Pratese; ruolo di Turandot nello spettacolo per ragazzi Nessun dorma di Kinkaleri (teatri di Cuneo e Torino, 2022), solista nello spettacolo di danza La Bohème con il Florence Dance Center (Prato e Firenze, 2024).
Fra l’attività concertistica in Italia e in Giappone con repertorio operistico e liederistico, tra cui: Pierot Lunaire all’Accademia dei Concordi di Rovigo, serata dedicata a Wozzeck al Ridotto del Teatro Comunale di Firenze, recital su Des Knaben Wunderhorn di G. Mahler al Teatro Comunale di Gallarate, serata dedicata a Richard Strauss e diretta da Luca Ronconi alla Sagra Musicale Malatestiana , lezioni-concerto dirette dal maestro Kazushi Ono (Kawasaki, 2008 e 2010), solista in Requiem di Mozart con Puccini Chamber Orchestra diretta da A. Bellandi, solista in Missa solemnis di L.van Beethoven con Tokyo City Philharmonic Orchestra (2023), numerosi concerti con repertorio liederistico e cameristico.
Laureata in Canto presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo, ne ha conseguito il titolo di Master, con il massimo dei voti sotto la guida del soprano triestino Alda Noni.
Vincitrice di una borsa di studio biennale del Rotary International per studiare in Italia, si è diplomata a pieni voti nel 1997 presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida di Donatella Debolini.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Desderi sul Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e La finta giardiniera di Mozart presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Teatro “Borgatti” di Cento (FE); con Mietta Sighele e Veriano Luchetti al MusicaRivaFestival di Riva di Garda; con Elio Battaglia sul Lied tedesco, presso la Scuola Superiore “H.Wolf” di Acquasparta; con Erik Battaglia sui Lieder di Schumann.
E’ stata selezionata per partecipare a una masterclass sui Lieder di Wolf e Mahler tenuta a Torino da Christa Ludwig.
Premiata nei concorsi internazionali “C.A.Seghizzi” di Gorizia, “R.Nicolosi” di Taranto, “Riviera Etrusca” di Piombino e vincitrice del “Toti dal Monte” di Treviso.
Ha frequentato la Bottega diretta da Peter Maag e il corso di interpretazione vocale curato da Regina Resnik, debuttando nel ruolo di Elisetta ne “Il matrimonio segreto” di D. Cimarosa al Teatro Comunale di Treviso e al Sociale di Rovigo con la direzione di Nicola Samale.
Ha inoltre interpretato i ruoli di: Cherubino ne Le nozze di Figaro a Tokyo; il ruolo protagonista de Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota al Teatro Sociale di Rovigo; Donna Elvira nel Don Giovanni a Roma nell’ambito del RomeFestival dove è stata premiata come miglior interprete; la Contessa ne Le nozze di Figaro presso il Teatro Magnani di Fidenza diretto da Antonello Allemandi; il ruolo della Sagrestana in Jenufa di L.Janacek al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo (coproduzione con il Komische Oper di Berlino) sotto la direzione di Tetsuro Ban e la regia di Willy Decker, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico (premio “Mitsubishi-Art“ 2004); il ruolo di Masha nella Dama di Picche di P.I.Tchaikowsky (con V.Galouzine e L.Diadkova; allestimento del Metropolitan Opera) diretta da Seiji Ozawa al Saitou Kinen Festival 2007 (Matsumoto, Giappone); il ruolo di Laura nella Iolanta di P.I.Tchaikowsky diretta da G.Rozhdestvensky al Tokyo Arts Space e a Suntory Hall; il ruolo protagonista in Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk (Tokyo, prima rappresentazione scenica in Giappone); le parti di Gallo e Ghiandaia ne La piccola volpe astuta di L.Janacek al Saito Kinen Festival 2008 e al Maggio Musicale Fiorentino (2009) con direzione di Seiji Ozawa, regia di Laurent Pelly, diretta radiofonica su RaiRadio3, produzione di Dvd trasmesso da Rai5, XXIX Premio Abbiati della critica musicale; Giulietta nell’opera Un giorno di regno di G.Verdi al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano diretta da Roland Böer (2010); Emila in Otello di G.Verdi al Teatro Politeama Pratese (2013), Lola in Cavalleria rusticana al Teatro Politeama Pratese (2014), Annina in La Traviata al Teatro Politeama Pratese (2015). Nel 2016 solista nel Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn per l'apertura della Stagione concertistica della Camerata Strumentale Città di Prato, diretta da Jonathan Webb; nel 2018 debutta Suzuki in Madama Butterfly al Teatro Politeama Pratese; ruolo di Turandot nello spettacolo per ragazzi Nessun dorma di Kinkaleri (teatri di Cuneo e Torino, 2022), solista nello spettacolo di danza La Bohème con il Florence Dance Center (Prato e Firenze, 2024).
Fra l’attività concertistica in Italia e in Giappone con repertorio operistico e liederistico, tra cui: Pierot Lunaire all’Accademia dei Concordi di Rovigo, serata dedicata a Wozzeck al Ridotto del Teatro Comunale di Firenze, recital su Des Knaben Wunderhorn di G. Mahler al Teatro Comunale di Gallarate, serata dedicata a Richard Strauss e diretta da Luca Ronconi alla Sagra Musicale Malatestiana , lezioni-concerto dirette dal maestro Kazushi Ono (Kawasaki, 2008 e 2010), solista in Requiem di Mozart con Puccini Chamber Orchestra diretta da A. Bellandi, solista in Missa solemnis di L.van Beethoven con Tokyo City Philharmonic Orchestra (2023), numerosi concerti con repertorio liederistico e cameristico.
Dirige il Coro Pratolirica dalla fondazione e ne cura anche la tecnica vocale. Ha preparato e diretto Otello, Cavalleria Rusticana, La Traviata, La Bohème, Nabucco, Carmen e Madama Butterfly, Turandot, L’Elisir d’amore, il Requiem di Faurè, il Gloria di Vivaldi, il Requiem di Mozart, la Messa di Gloria di Puccini, oltre a numerosi singoli brani di opera o di oratorio.
Cura anche la preparazione vocale del Coro Città di Prato, di cui il Coro Pratolirica fa regolarmente parte (Requiem di Faurè, Fantasia corale di Beethoven, Gloria di Vivaldi, Chichester Psalms di Bernstein, Pax in terra di Finzi, Orfeo ed Euridice di Gluck, The song of the ladder di J. Barber, Saint Nicolas di Britten).
Cura anche la preparazione vocale del Coro Città di Prato, di cui il Coro Pratolirica fa regolarmente parte (Requiem di Faurè, Fantasia corale di Beethoven, Gloria di Vivaldi, Chichester Psalms di Bernstein, Pax in terra di Finzi, Orfeo ed Euridice di Gluck, The song of the ladder di J. Barber, Saint Nicolas di Britten).
Nicola Mottaran, pianista
Diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Didattica della musica e Musica vocale da camera presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e con lode in Musica vocale da camera e Pianoforte accompagnamento e collaborazione presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Pianista collaboratore in numerosi corsi e masterclass tenuti da famosi cantanti e pianisti quali: Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli, Alberto Gazale, Walter Moore (Conservatorio di Parma), Ruggero Raimondi (MITO Settembre Musica), Irwin Gage e Ester De Bros (Amici della Musica, Firenze), Edda Moser (Opera Sabbioneta; Casalmaggiore International Music Festival), Renato Bruson (Opera Sabbioneta), Brigitte Fassbänder (Opera Sabbioneta), Neal Goren (Casalmaggiore International Music Festival), ed altri.
Dal 1997 al 2008 collaboratore pianistico ai corsi di Lied tedesco della Scuola Superiore “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni) e Torino nella classe del baritono Lucio Gallo.
Maestro al pianoforte in diverse stagioni di Imparolopera (Premio della Critica Musicale “F.Abbiati” 2010) del Teatro Regio di Parma (Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, ecc…)
Ha collaborato con i teatri: Sociale di Rovigo (Rigoletto), Comunale di Treviso (Tosca), Verdi di Pisa, Fraschini di Pavia, Comunale di Trento, Comunale di Bolzano, Metastasio di Prato (La serva padrona di G.B. Pergolesi, Il piccolo spazzacamino di B. Britten, produzioni della Scuola Comunale di Musica "G.Verdi" di Prato), Politeama di Prato (Otello, Cavalleria Rusticana, La Traviata, Nabucco, Carmen, Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Elisir d’amore; produzioni dell'Associazione Pratolirica) e Regio di Parma (Camilla di F. Paër, La cambiale di matrimonio e L'occasione fa il ladro di G. Rossini), Magnani di Fidenza (Le Nozze di Figaro), Verdi di Busseto (Nabucco), Camerata strumentale Città di Prato (L'arca di Noè di Britten, Orfeo ed Euridice di Gluck, The Song of the leader di J. Barber), lavorando con direttori quali Massimo De Bernard, Antonello Allemandi, Marcello Rota, Jonathan Webb, Lorenzo Fratini, Bruno Nicoli e altri.
Korrepetitor nel corso di Interpretazione di opera e Lied tenuto da Elio Battaglia all’Accademia Internazionale Estiva dell’Università Mozarteum di Salzburg (Austria, 2006) e nel corso Opera italiana tenuto da Speranza Scappucci per il CEE Musiktheater di Wien (Austria, 2007).
Ha collaborato come maestro di sala e tastiere in orchestra con la Camerata Strumentale Città di Prato: Litanie de venerabili altaris Sacramento k 243 di Mozart e Stabat Mater di Pergolesi, con il coro dell'Opera di Firenze, direttore Lorenzo Fratini; Sinfonia n.14 di Shostakovich, Quatre Chansons Francaise di B. Britten, Ma mère l'oye di M. Ravel, direttore Jonathan Webb.
Diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Didattica della musica e Musica vocale da camera presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e con lode in Musica vocale da camera e Pianoforte accompagnamento e collaborazione presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Pianista collaboratore in numerosi corsi e masterclass tenuti da famosi cantanti e pianisti quali: Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli, Alberto Gazale, Walter Moore (Conservatorio di Parma), Ruggero Raimondi (MITO Settembre Musica), Irwin Gage e Ester De Bros (Amici della Musica, Firenze), Edda Moser (Opera Sabbioneta; Casalmaggiore International Music Festival), Renato Bruson (Opera Sabbioneta), Brigitte Fassbänder (Opera Sabbioneta), Neal Goren (Casalmaggiore International Music Festival), ed altri.
Dal 1997 al 2008 collaboratore pianistico ai corsi di Lied tedesco della Scuola Superiore “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni) e Torino nella classe del baritono Lucio Gallo.
Maestro al pianoforte in diverse stagioni di Imparolopera (Premio della Critica Musicale “F.Abbiati” 2010) del Teatro Regio di Parma (Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, ecc…)
Ha collaborato con i teatri: Sociale di Rovigo (Rigoletto), Comunale di Treviso (Tosca), Verdi di Pisa, Fraschini di Pavia, Comunale di Trento, Comunale di Bolzano, Metastasio di Prato (La serva padrona di G.B. Pergolesi, Il piccolo spazzacamino di B. Britten, produzioni della Scuola Comunale di Musica "G.Verdi" di Prato), Politeama di Prato (Otello, Cavalleria Rusticana, La Traviata, Nabucco, Carmen, Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Elisir d’amore; produzioni dell'Associazione Pratolirica) e Regio di Parma (Camilla di F. Paër, La cambiale di matrimonio e L'occasione fa il ladro di G. Rossini), Magnani di Fidenza (Le Nozze di Figaro), Verdi di Busseto (Nabucco), Camerata strumentale Città di Prato (L'arca di Noè di Britten, Orfeo ed Euridice di Gluck, The Song of the leader di J. Barber), lavorando con direttori quali Massimo De Bernard, Antonello Allemandi, Marcello Rota, Jonathan Webb, Lorenzo Fratini, Bruno Nicoli e altri.
Korrepetitor nel corso di Interpretazione di opera e Lied tenuto da Elio Battaglia all’Accademia Internazionale Estiva dell’Università Mozarteum di Salzburg (Austria, 2006) e nel corso Opera italiana tenuto da Speranza Scappucci per il CEE Musiktheater di Wien (Austria, 2007).
Ha collaborato come maestro di sala e tastiere in orchestra con la Camerata Strumentale Città di Prato: Litanie de venerabili altaris Sacramento k 243 di Mozart e Stabat Mater di Pergolesi, con il coro dell'Opera di Firenze, direttore Lorenzo Fratini; Sinfonia n.14 di Shostakovich, Quatre Chansons Francaise di B. Britten, Ma mère l'oye di M. Ravel, direttore Jonathan Webb.
Preparatore musicale e accompagnatore al pianoforte del Coro Pratolirica fin dalla sua fondazione nel 2013.
Attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Francia e Giappone.
Dal 1998 è docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio Statale di Musica “A.Boito” di Parma; dal 2000 è docente di Pianoforte e Pianista accompagnatore per cantanti presso la Scuola Comunale di Musica “G.Verdi” di Prato.
Attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Francia e Giappone.
Dal 1998 è docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio Statale di Musica “A.Boito” di Parma; dal 2000 è docente di Pianoforte e Pianista accompagnatore per cantanti presso la Scuola Comunale di Musica “G.Verdi” di Prato.
[
] [
]
[
]


